Quale scelgo tra WordPress e PrestaShop?

La scelta di quale CMS di e-commerce utilizzare per la propria strategia di vendita online può essere vincolante. È importante farla in maniera oculata.


Sempre più aziende ormai, sia vecchie che nuove, devono ormai confrontarsi con la necessità di andare online per non andare incontro a grosse crisi. Questa necessità addirittura in molti casi si traduce quasi in un obbligo per non fallire. Ma in questo momento storico anche i fondi, e il tempo, a disposizione non sono molti per cui fare una scelta che si possa tradurre in vincente è una forte necessità. Da qui ne discende che è molto importante fare i passi giusti, sopratutto i primi.

Nel caso in cui si abbia a disposizione poco tempo e magari ancor meno fondi da investire, la scelta di usare un CMS che possa permettere di andare online a bassi costi e in tempi rapidi è praticamente obbligata. Ma come districarsi tra i numerosi CMS offerti dal mercato? Ecco qui una guida che confronta due tra i più usati CMS per l'e-commerce: WooCommerce e Prestashop.

Innanzitutto è lecita la domanda, perché solo questi due, perché non un Magento, perché non Shopify, perché non altri? La risposta non è banale. Innanzitutto potrei dire che questa è una scelta basata su criteri personali, quindi la mia scelta si basa sul fatto che mi piace usare piattaforme sulle quali ho il pieno controllo. Per esempio Shopify rimane sempre una sorta di servizio online, si è legato ad un piano mensile e non è qualcosa che io potrei dire che sento totalmente mio. Però ognuno è libero di fare le sue scelte, io al momento mi sento di paragonare queste due piattaforme, non è escluso che in futuro ci saranno altri articoli con altre piattaforme comparate. Per ora vediamo il paragone tra queste due.

Dal punto di vista tecnico: la più grossa differenza è che Prestashop è un CMS che nasce direttamente per l'e-commerce, è insomma una piattaforma dedicata. WooCommerce invece è un plugin che estende le funzionalità base di un altro CMS, WordPress, in realtà tra i più versatili che ci siano, ma nato per altri scopi, ovvero come motore di Blog. Non che WooCommerce funzioni male, ma il fatto di non essere nato come e-commerce ne limita fortemente gli aspetti tecnici, il che vuol dire che praticamente la trasformazione di WordPress in un e-commerce è basata su "trucchi" o su modifica di funzionalità base di WordPress, per realizzare un catalogo online. Funziona grazie all'architettura base di Wordpress che è molto estensibile ed adattabile, ma rimane tutt'altro che ottimizzata. Insomma, dal punto di vista tecnico, Prestashop come e-commerce è nettamente superiore. Prestashop nasce con tantissime funzioni essenziali già presenti di base, come la gestione del magazzino, variazioni sui prodotti, cache, ottimizzazione SEO e molto altro. In Woocommerce dovrete spesso e volentieri ricorrere ad un plugin per ogni singolo aspetto.

Dal punto di vista dell'utilizzo: questa è una cosa estremamente personale e varia da persona a persona. La maggior parte dei miei clienti preferisce WooCommerce, il perché non saprei dirlo, ma trovano l'interfaccia di WooCommerce migliore rispetto a quella di Prestashop. Personalmente non approvo la scelta, ma come ho detto si tratta di una scelta molto personale.

Dal punto di vista economico: ecco qui un'altra forte differenza, almeno all'apparenza. La stragrande maggioranza dei plugin più utili di WordPress sono gratis. Probabilmente finirete in ogni caso per usarne alcuni a pagamento, ma si tratterà comunque di un numero limitato. Invece molti dei plugin più utili di Prestashop sono a pagamento. Oltretutto dalla versione 1.7 sono state fatte delle scelte che hanno portato addirittura a scorporare funzioni che nella versione 1.6 erano incluse, trasformandoli in plugin esterni. A pagamento. Queste sono differenze che che impattano molto sull'aspetto psicologico dell'approccio a queste due piattaforme. In realtà, ad una seconda occhiata, mettendo assieme tutti i costi necessari per la creazione e manutenzione di un e-commerce efficiente, a partire dall'affitto del server, passando per la manutenzione, si vede che anche mettendo nel conto tutti i plugin a pagamento che Prestashop offre, si vede che i costi dei plugin impattano per meno del 5% della spesa totale annuale della manutenzione dell'intero sito. Quindi in realtà il mio invito è quello di non considerare questo un fattore di scelta nel prendere una decisione su quale CMS usare, ma focalizzarsi di più sugli altri punti.

Dal punto di vista prestazionale: nonostante tutti i miti che ci sono dietro, nonostante le differenze architetturali e sostanziali, mi sento di dire che una volta che avrete ottimizzato al meglio il server e la configurazione del vostro CMS, non ci sono realmente delle differenze significative tra i due CMS.

In conclusione, come forse avrete capito dai miei commenti, io preferirei Prestashop per svariati motivi. Tuttavia sono abbastanza sicuro che voi in realtà sceglierete WordPress. Non importa, non faccio distinzioni. Voglio bene a tutti i miei clienti allo stesso modo, per cui vi farò assistenza anche se sceglierete Magento.

Commenta su Facebook