Come configurare efficientemente WordPress e Woocommerce
Anche se è vero che c'è un plugin per ogni cosa, anzi sopratutto per quello, non è buona cosa in realtà usare davvero ogni plugin. Guida ai migliori plugin da installare
Ho avuto molti clienti che usavano (quasi) soddisfatti il loro sito e-commerce con Woocommerce o Prestashop o simili. Ma se devo dire che qualcuno di loro avesse un buon rapporto con il proprio software, beh, questo direi di no. Diciamo che generalmente chi ha un sito di quel tipo si divide in due tipologie: gli "smanettoni" e gli ignavi. Gli smanettoni sono quelli che trafficano con tutte le opzioni del proprio sito, lo modificano in lungo e largo, spesso in modo incoerente ma sono soddisfatti perché apparentemente tutto sembra essere come loro vogliono. Fino a che non cambiano un'opzione che non si ricordano quale è oppure aggiornano un plugin che va in conflitto con qualcos'altro, e il sito crolla come un castello di carte. A quel punto ti chiamano disperati dicendo "Aiuto! Non funziona più nulla! Sto perdendo un sacco di soldi". La seconda categoria invece, gli ignavi, sono quelli che pensano: ah, quando una cosa funziona, non la si deve toccare. Quindi il loro sito è immobile, nel senso che non è neanche aggiornato e tu arrivi che ci sono plugin non aggiornati da 7 anni con bachi di sicurezza così grossi che il primo hacker part-time che passa di lì fa un disastro.
Sì sì, poi c'è anche la terza categoria, che son quelli che fanno le modifiche con oculatezza facendo i backup, aggiornano i loro plugin e fanno un lavoro pulito. Però quelli non hanno problemi, non mi chiamano e quindi non ne parlo.
Vediamo quindi cosa veramente serve per avere un sito e-commerce con WordPress completo ed efficace.
Plugin essenziali
WooCommerce
Beh, questo è essenziale chiaramente, senza di questo non potete trasformare il vostro WordPress in un e-commerce. Da qualcos'altro potrete pure prescindere, ma non da questo.
Jetpack + WooCommerce Shipping & Tax
L'installazione di questi due plugin vi viene proposta come consigliata durante l'installazione stessa di WooCommerce. Questi due plugin sono in effetti praticamente essenziali. Jetpack vi permette di fare backup automatici, mentre l'altro vi permette di impostare le tasse e i metodi di spedizione per WooCommerce. Direi che anche di questi due plugin è difficile fare a meno.
WP Super Cache
Una delle caratteristiche veramente essenziali perché il vostro sito abbia successo è la velocità. Per raggiungere questo obiettivo una delle prime cose da fare è quella di tenere la vostra installazione leggera, senza appesantirla con troppi plugin, che è il motivo per cui stiamo scrivendo questo articolo. La seconda è usare un plugin che renda il caricamento delle pagine più veloce, questo ottiene con un meccanismo chiamato uso della cache. Cosa vuole dire? Vuol dire che la vostra pagina dei prodotti normalmente è una pagina dinamica, il che vuol dire che ogni volta che un cliente chiede quella pagina prodotto, WordPress deve andare a fare milioni di operazioni che vanno dal reperire i dati del prodotto, le eventuali promozioni, tutte le configurazioni aggiuntive e alla fine di tutti questi calcoli viene fuori una pagina html che viene presentata al cliente. Un meccanismo di cache è tale per cui la prima volta che la vostra pagina viene generata effettivamente il sito si fa tutti i suoi calcoli, mettendoci quegli 7-8 secondi di cui ha bisogno; una volta però che la vostra pagina è stata generata la prima volta, il meccanismo di cache la salva e dal secondo cliente in poi, invece che andarsi a rifare tutti i calcoli, mostra la pagina salvata in meno di due secondi. Chiaramente il plugin è fatto in modo per cui se andata a fare una variazione sul prodotto, come per esempio cambiargli l'immagine o il prezzo, la pagina in cache viene invalidata e rigenerata. Questo è sicuramente essenziale per il vostro sito.
YOAST SEO
A differenza di un prodotto come Prestashop che nasce già come e-commerce, WooCommerce fa una trasformazione di un motore di blog come WordPress. Un'analisi più approfondita delle differenze tra questi due prodotti la trovate qui, in ogni caso il fatto è che WooCommerce nasce senza alcuni meccanismi essenziali per un e-commerce, come la cache o il SEO. Della cache abbiamo parlato prima, del SEO (ovvero Search Engine Optimization, ottimizzazione per i motori di ricerca) ne parliamo ora. Il SEO è praticamente quel meccanismo che ci permette di scalare la classifica dei risultati di ricerca gratuiti, in parole povere quando qualcuno fa una ricerca nel web per comprare qualcosa, noi appariamo nella sua lista dei risultati tanto più facilmente quanto più siamo ottimizzati per i risultati di ricerca. Questo è assolutamente essenziale e questo plugin ci permette di effettuare in automatico tutta una serie di operazioni come l'impostazione delle friendly URL e dei meta tag per i nostri prodotti, per permettere ai motori di ricerca di trovare tutti gli aspetti essenziali della nostra pagina e per scalare la classifica posizionandoci meglio dei nostri concorrenti, che poi è quello che vogliamo.
Paypal
Se vogliamo vendere qualcosa sul nostro sito probabilmente dovremo mettere una qualche opzioni di pagamento immediato che permetta ai nostri clienti di effettuare acquisti in velocità e sicurezza. Penso che a questo proposito Paypal sia leader in questo settore. Sì, certo ci sono altre opzioni e Paypal di certo non è economica in quanto le commissioni si fanno sentire, tuttavia Paypal rimane a mio avviso la soluzione migliore in quanto a flessibilità. E questo plugin è il migliore tra quelli per WooCommerce che possiamo installare sul nostro sito.
Plugin opzionali fortemente consigliati
Relevanssi - miglioramento della ricerca
Dalla mia esperienza con WooCommerce devo dire che una delle cose che mi lasciano più insoddisfatto è la ricerca. Molto spesso i parametri usati sono troppo ampi e alla fine quando si fa una ricerca non si trova mai veramente quello che si cerca. Mi è capitato molto spesso che per ottenere dei risultati di ricerca pertinenti su di un sito facessi prima e meglio ad usare la ricerca generica di google piuttosto che il motore di ricerca interno del sito. Questo non è qualcosa che vogliamo, perché comunque porterebbe il cliente ad uscire dal nostro sito, a distrarsi e molto probabilmente ad abbandonarci. Questo plugin permette di migliorare la ricerca sul nostro sito di molto, escludendo delle parole dai termini di ricerca (come i classici "a" "e" "di" che non aggiungono nulla ma allargano solo il ventaglio di opzioni indesiderate), mettendo dei pesi nella ricerca, per esempio meglio mettere prima le corrispondenze esatte o le parole nel titolo piuttosto che nella descrizione e così via.
Plugin di integrazione con gli altri store
Probabilmente uno dei metodi migliori per farsi conoscere è quello di cominciare a vendere anche tramite altri siti di vendite online che permettono di vendere i propri prodotti tramite i loro canali. Tutti questi siti, come i vari amazon, e-price ed altri per mercati più specializzati come reverb per la musica, offrono praticamente sempre un plugin che permette di sincronizzare il proprio catalogo con i loro in modo da avere sempre i prodotti allineati senza fare troppa fatica. Questa è sicuramente una buona strategia che vi incoraggio a seguire, sopratutto nei primi tempi in cui dovrete ancora farvi conoscere nel gran mare di internet.
Template child
In questo caso non parliamo di un plugin ma di una metodologia che ci permetterà di avere un sito sempre aggiornato. Molto probabilmente vorremmo fare delle piccole modifiche al nostro template per effettuare delle personalizzazioni che ci permettano di avere il sito più rispondente ai nostri gusti. Fare queste modifiche sul template originale è una pessima idea perché al primo aggiornamento che andremo a fare, le nostre modifiche andranno perse e dovremo rifarle da zero. Diventa quindi essenziale effettuare la procedura che ci permette di utilizzare, invece che il template originale, un template denominato "Child" ovvero figlio di quello originale in cui le nostre modifiche andranno a sostituire quelle presenti nel template padre, senza però perderle nel momento in cui andremo ad aggiornare il template. Quando qualche aggiornamento renderà le nostre pagine modifiche non più in linea con quelle dell'ultima versione, potremo trovarne notifica nell'area riservata di WordPress, in particolare nella pagina WooCommerce->Stato del sistema nella sezione "Modelli". Il che ci permetterà di andare a vedere quali modifiche sono state fatte e di allineare i nostri template modificati a quelli nuovi, senza perdere le nostre modifiche.
Plugin necessari a seconda dei casi
Booster per WooCommerce
Al di fuori di specifiche esigenze per necessità particolari, il mio consiglio rimane sempre quello di limitare le personalizzazioni e sopratutto i plugin installati. Tuttavia, nel caso voleste a tutti i costi avere un maggiore controllo sul vostro sito in una maniera semplice e immediata, meglio a questo punto installare un solo plugin che vi permetta di andare a configurare quasi tutto quello che di base non lo è. A questo proposito suggerisco uno dei migliori plugin che ho visto che ha una lista di funzionalità estremamente ampia e variegata. Veramente dubito abbiate bisogno di qualcosa di più di quello che può offrirvi questo plugin e, nel caso veramente ne aveste, come detto vi conviene utilizzare delle piccole modifiche ad hoc nel template.
E il resto?
Ecco, veramente non avete bisogno di niente altro. Quelle piccole modifiche che vi serviranno potranno essere fatte semplicemente aggiungendo delle piccole porzioni di codice nel functions.php del vostro tema child, che avrete installato seguendo le indicazioni che vi ho dato poco fa. Veramente non c'è modo migliore per non perdersi tra i mille plugin e configurazioni che vi faranno solo perdere velocità e immediatezza.