Redistribuzione della ricchezza, un'utopia possibile?

Se è vero che la ricchezza mondiale è nelle mani di poche persone, potrebbe essere possibile redistribuirla per rendere tutti più felici?


In questi periodi di crisi mi sono ritrovato a pensare: quanti soldi in più mi servirebbero ogni anno per poter migliorare il mio tenore di vita? Parlo non di quella cifra che ti cambia la vita, che ti fa mollare il lavoro e ti fa vivere di rendita o ti permette di comprare 3 ville in giro per il mondo e un jet privato. Quello a cui faccio riferimento è una rendita aggiuntiva che ti permette di vivere con più serenità, di poterti prendere una vacanza un po' più lunga o un po' più lontano, di toglierti qualche piccola soddisfazione, di avere più tempo da dedicare ai tuoi hobby, senza per questo stravolgere del tutto la tua vita. Insomma, quella cifra che ti permette di guardare al futuro con più serenità e, in fondo, di essere un po' più felici.

Beh, sarà perché io sono persona modesta, con i piedi per terra, o forse perché sono realista ma penso che questa cifra non sia nulla di sensazionale. Facendo due conti, per la mia personale esperienza, questa cifra si aggira intorno ai 10.000€ l'anno. Per voler arrotondare, 1.000€ al mese. Tipo la vecchia canzone, "Se potessi avere, 1.000€ al mese..." (beh, attualizzata, ovviamente). A questo punto la seconda domanda è: considerando il reddito medio pro capite in Italia, quanto percentuale in più di introiti rappresenterebbe questa cifra?

Sono andato quindi in giro a cercare e ho trovato questa bella mappa interattiva che dice che, stando ai dati dichiarati dagli italiani, il reddito medio della popolazione è praticamente intorno ai 25.000€ annui. Chiaramente il dato è da prendere con le molle, l'articolo stesso lo dice chiaramente, perché non sono messi nel computo gli evasori, quelli senza lavoro, quelli che lavorano in nero e via dicendo. Tuttavia qui stiamo facendo dei conti approssimativi, quindi diamo per buono il valore di cui sopra, il che rende la mia stima assolutamente sensata. Infatti un aumento del mio reddito di 12.000€ l'anno, indica praticamente un aumento del mio reddito medio del 50%. Diamo allora questo dato per buono e prendiamolo come base di partenza: per poter rendere tutti più felici basta aumentare il proprio reddito medio del 50%.

Adesso allarghiamo i nostri orizzonti e andiamo a guardare quello che succede nel resto del mondo. Da questo punto di vista non ho trovato dati aggiornatissimi, il meglio che ho trovato è un sondaggio effettuato su scala mondiale nel 2013 il quale comunque riporta per l'Italia un valore medio pro capite di 6.874$ che è in effetti molto più basso di quello che l'agenzia delle entrate dice. A questo proposito però vediamo di attualizzare i valori. Innanzitutto nel 2013 il cambio dollaro/euro era di 1.3791 il che già porta il totale del reddito pro capite a 9.480€. A questo punto aggiungiamo la differenza dell'inflazione qui in Italia, che secondo l'istat dal 2013 a oggi ha portato ad un aumento dei prezzi del 2.8%. Alla luce di questo il nostro reddito pro capite nel 2018 diventerebbe circa 9.746€.

Infine, una cosa che non si desume in maniera esplicita nei due articoli, ma mi sembra abbastanza ovvia. Il reddito pro capite rilevato dal corriere si riferisce al reddito dichiarato all'agenzia delle entrate, quindi molto probabilmente è un reddito lordo. Quello invece rilevato da Gallup nel 2013 si basa su un sondaggio telefonico e ho la netta sensazione che invece faccia riferimento al reddito netto. Supponendo che quindi la media delle tasse qui in Italia sia intorno al 40%, questo vuol dire che il nostro reddito pro capite netto secondo l'agenzia delle entrate diventa 15.000€ netti l'anno, ancora ben lontano dal 9.746€ che viene dall'altra indagine. Non sono proprio un esperto di statistica, quindi magari qualcuno con dati più accurati e migliore conoscenza della mia potrà correggermi, ma prendiamo quindi un valore medio lordo tra quello presentato da queste due fonti e diciamo che il reddito medio lordo pro capite in Italia possa essere qualcosa intorno ai 20.000€ l'anno e anche ancora la mia stima di aggiungere il 50% del reddito medio annuo sia valida.

Quindi, facciamo una sintesi per riuscire ad avere dei dati plausibili. Diciamo che in base a stime un po' più reali di quelle presentate da Gallup, il loro valore medio va circa moltiplicato per 3 per ottenere un valore attualizzato reale lordo in euro (Con i dati grezzi, il mio valore calcolato di 20.621 diviso il loro 6.874 fa proprio 2,9999 quindi direi che 3 è un'ottima approssimazione). Visto che nella loro ricerca affermano che il reddito medio pro capite teorico è di 2.920$ questo va portato, secondo il mio calcolo, a 8.760€ il cui 50% è 4.380€. Ed eccoci infine al valore che ci interessava. Secondo la mia sensazione, ogni persona per essere più felice avrebbe bisogno di una media di 4.380€ in più l'anno. Visto che la popolazione mondiale è di 7,7 miliardi di persone, questo vuol dire che per rendere tutti più felici dovremmo disporre di 33.726 miliardi di euro da redistribuire tra tutti, chiaramente percentualmente in base alle varie situazioni locali.

Messa così sembrerebbe un'impresa impossibile recuperare tutti questo denaro, ma vediamo se è davvero così. Prendiamo ad esempio la lista dei milionari stilata da bloomberg e mettiamolo in un foglio excel per farci due calcoli. Potete vedere il risultato in questo foglio condiviso. Purtroppo il risultato è deludente, infatti la somma dei capitali dei 500 uomini più ricchi del pianeta è di "soli" 7.153,82 Miliardi di dollari (la colonna indica miliardi di dollari infatti). Il che vuol dire che siamo ben sotto quello che ci serve. Peccato.

Ormai però siamo arrivati fin qui, vediamo cosa si può fare. Ammettiamo per assurdo che tutti i 500 più ricchi del mondo vogliano condividere con noi il 30% della loro ricchezza, farebbe la bellezza di 2.146 miliardi di euro. Per quanto riguarda la parte che toccherebbe a me, come ad ogni abitante di Roma visto che ho fatto i conti su quel parametro, sarebbe la proporzione tra i 25.000€ anni di Roma rispetto agli 8.760€ pro capite mondiale, ovvero un rapporto di 2,85. In pratica, riportando il tutto al famoso parametro del reddito pro capite medio, a me toccherebbero circa 794€ l'anno. Beh, posso essere ottimista quanto si vuole, ma dubito che questo causi in effetti un miglioramento della mia vita.

Commenta su Facebook